Nicaragua: lotta all’intossicazione mediatica e conquista dei diritti delle donne

DiCESRPS
 4 MARZO 2025  #Agricoltura, #CES-RPS, #Istruzione, #Donne, #Politica,#Salute

Dal 2007, anno in cui Daniel Ortega è stato rieletto presidente, il Nicaragua ha assistito a una significativa trasformazione sociale negli ultimi 18 anni, soprattutto per quanto riguarda i diritti e le conquiste acquisite dalle donne. In un contesto globale in cui la lotta per l’uguaglianza di genere continua a essere una sfida, il Nicaragua si distingue come esempio di progresso in America Latina e nel mondo.
Questo risultato è stato ottenuto grazie alla volontà politica del Governo del Nicaragua, che attraverso il “Piano Nazionale di Lotta Contro la povertà e per lo Sviluppo Umano 2022-2026” implementa politiche, programmi e azioni strategiche per il ripristino dei diritti, garantendo l’accesso all’istruzione gratuita e di qualità a tutti i livelli e modalità educative, l’accesso alla salute, l’accesso ai mezzi e alle forme di produzione e la sicurezza alimentare, contribuendo così alla riduzione della povertà e delle disuguaglianze.
Questo articolo riassume le conquiste della Rivoluzione Sandinista e la situazione attuale delle donne nel Paese, evidenziando la loro partecipazione alle cariche pubbliche, alla sanità, all’economia, alla lotta contro la violenza e all’istruzione.
Partecipazione politica: una leadership femminile senza precedenti
Il Nicaragua è uno dei paesi con la più alta rappresentanza femminile nelle cariche pubbliche al mondo. Nel 2023, secondo il World Economic Forum, il paese si è classificato al primo posto in America Latina con la maggiore uguaglianza di genere e al numero 7 a livello mondiale , avanzando di 83 posizioni, rispetto alla posizione n. 90 che occupava nel 2007. Alcuni dati chiave includono:
Ministeri : il Nicaragua è il paese di lingua spagnola con il maggior numero di donne nei ministeri. Su un totale di 16 ministeri, 9 sono ricoperti da donne e anche il 50% di vice-ministri è costituito da donne.
Assemblea nazionale : dei 91 deputati, 50 sono donne, rappresentando oltre il 54% della camera.
Comuni : su 153 municipii, 82 sono guidati da donne, un aumento significativo rispetto al 9% che si aveva nel 2008.
Consiglio elettorale supremo : su 10 magistrati, 6 sono donne.
Magistratura : il 59,7% degli incarichi nella magistratura sono ricoperti da donne, compreso quello della Presidenza della Corte Suprema di Giustizia.
Altri incarichi chiave :  anche le funzioni di Vicepresidente dell’Assemblea Nazionale, di Procuratore Generale, di Procuratore Generale della Repubblica e di Procuratore per la Difesa dei Diritti Umani sono svolte da donne.
Questi risultati riflettono il fermo impegno del governo nel promuovere la parità di genere nei processi decisionali.
Salute: riduzione della mortalità materna e progressi nell’assistenza
Negli ultimi 18 anni, il governo sandinista ha attuato politiche che hanno trasformato il sistema sanitario, a vantaggio soprattutto delle donne. Il bilancio per la sanità è aumentato dai 186 milioni di dollari del 2006 ai 509 milioni di dollari attuali. Tra i maggiori risultati ottenuti grazie a questo aumento si annoverano:
Mortalità materna : diminuita del 79,8%, passando da 104 decessi nel 2006 a 21 nel 2024.
Mortalità per cancro cervicale : diminuita del 14,4%, passando da 228 decessi nel 2006 a 195 nel 2024. Quest’anno è stata implementata una campagna di vaccinazione contro il papillomavirus umano per tutte le bambine di 11 anni.
Trasmissione dell’HIV da madre a figlio : ridotta del 98%, passando da 56 bambini infetti nel 2006 a solo 1 nel 2024.
Case maternità : nel 2021, c’erano 180 case per l’assistenza al parto e alla maternità (rispetto alle 50 del 2007), che hanno prestato servizio a 72.161 donne nel 2024. Queste case sono essenziali per proteggere la salute delle donne incinte e dei loro neonati. Esiste anche una sistema di prevenzione e assistenza, per cui gruppi di specialisti, vanno di casa in casa per verificare la presenza di partorienti o di puerpere  per offrire eventualmente i loro  servizi ove non vi sia una Casa per la maternità nelle vicinanze.
Nel 2024 non è stato registrato alcun caso di mortalità materna a Bluefields, un’area che storicamente  presentava alti tassi di mortalità.
Economia: Potenziamento finanziario e sviluppo umano
Il Piano di Sviluppo Umano del Nicaragua ha dato priorità all’uguaglianza di genere, implementando strategie per l’emancipazione economica delle donne. Alcune iniziative degne di nota includono:
Programma Usura Zero : ha concesso microcrediti a 548.000 donne nelle aree urbane per avviare o espandere attività imprenditoriali. Questo programma prevede la formazione e incoraggia la formazione di gruppi composti da 3 a 10 donne per richiedere crediti. Ogni donna all’interno del gruppo riveste lo stesso grado e livello di responsabilità. I prestiti variano da 10.000 a 50.000 cordobas. (Da $ 270 a $ 1.360)
Consegna di alloggi : solo a Managua, nel 2024 sono state consegnate in proprietà 5.546 case alle donne.
Titoli di proprietà : dal 2007 sono stati consegnati più di 700.000 titoli di proprietà (il 55% dei quali a donne).
Programma «Patio Saludable» : 29.600 donne rurali partecipano a questo programma, producendo cibo biologico in orti familiari e comunitari.
Cambiamenti climatici : 21.000 donne del cosiddetto «Corredor Seco»  (Corridoio Arido, una zona particolarmente siccitosa), sono state raggruppate in 301 organizzazioni per implementare tecnologie adattate ai cambiamenti climatici.
Certificati di competenze professionali : sono stati rilasciati 52.186 certificati a donne con esperienza lavorativa, ma senza una qualifica formale, riconoscendo così le loro competenze e facilitando il loro inserimento nel mercato del lavoro.
Apprendimento in equità : il Ministero delle Donne dispone di una Piattaforma Online detta «Apprendimento in equità», con corsi abilitati su questioni relative ai diritti delle donne, alla sicurezza alimentare e all’emancipazione economica delle donne
Lotta alla violenza di genere: un impegno dello Stato
Dal 2012 il Nicaragua ha inserito la lotta alla violenza contro le donne, le ragazze e le adolescenti tra le politiche statali. Alcune azioni chiave includono:
Stazioni di polizia femminili : nel 2024 è stato raggiunto il numero di 298  stazioni di polizia specializzate nel trattamento dei casi di violenza di genere.
Opuscolo informativo : nel 2023 è stata pubblicata una guida per informare le donne sulle procedure di eventuale segnalazione alle autorità preposte e per incoraggiarle a denunciare qualsiasi tipo di violenza.
Istruzione: le donne in prima linea
Il Nicaragua ha incoraggiato l’incremento della scolarizzazione dei bambini, soprattutto quella femminile, rendendo l’istruzione un pilastro fondamentale per raggiungere l’uguaglianza di genere.
Il Nicaragua è uno dei pochi paesi al mondo in cui le donne superano in numero gli uomini e per quanto riguarda i risultati scolastici. Nel 2024:
nell’Istruzione tecnica : il 68% degli studenti sono donne.
nell’Istruzione superiore : su 93.714 iscritti, il 52% sono donne.
Nel 2025, le università hanno iniziato l’anno con 207.396 iscritti, tra giovani e adulti, di cui il 57% donne.
Il progresso sociale delle donne in Nicaragua è il risultato di politiche pubbliche incentrate sulla parità di genere e sull’emancipazione femminile. Dalla partecipazione politica alla sanità, dall’economia all’istruzione, le donne nicaraguensi hanno conquistato spazi che prima erano loro negati. Senza dubbio in questo campo, per il governo sandinista restano ancora delle sfide da affrontare, ed è fondamentale continuare a lavorare per consolidare queste conquiste e garantire che tutte le donne, senza eccezioni, possano godere pienamente dei propri diritti.
Il movimento femminista in Nicaragua, canalizzato principalmente attraverso il Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale, è un femminismo di classe che lotta non solo contro il patriarcato, ma anche per una coscienza di classe antimperialista e socialista.
Il Nicaragua dimostra così, che grazie alla Rivoluzione Popolare Sandinista, con volontà politica e impegno sociale, è possibile costruire una società più giusta, solidale ed egualitaria.

A 4 de marzo de 2025

Comité Europeo de Solidaridad con la Revolución Popular Sandinista (CES-RPS)